I software di automazione sono un punto cardine della trasformazione digitale. Questi Programmi e applicazioni rendono i processi produttivi efficienti, e aiutano le aziende a stabilire e incrementare un vantaggio in termini di competitività. Pertanto, lo sviluppo di software industriali consente a Lga di offrire alla propria clientela uno strumento utile a svolgere attività ripetitive. Così, un team di lavoro ha la possibilità di risparmiare tempo e investirlo su attività strategiche. Di conseguenza si creano e rinsaldano partnership commerciali che hanno bisogno di know how ed esperienza pluridecennale. Sia nell’ambito dell’automazione, che della personalizzazione delle soluzioni. Proprio l’esperienza, ci suggerisce i parametri che definiscono la scelta del software più adatto. In linea generale, alcuni fattori incidono più di altri. Ad esempio, nelle grandi aziende c’è bisogno di raccogliere volumi di dati notevoli. Invece nelle piccole imprese, si punta su software accessibili, utilizzabili da tutti i lavoratori e professionisti.
Per capire quale software scegliere, bisogna considerare la tipologia e la finalità dei dati da raccogliere, elaborare, divulgare. Più che prodotti validi universalmente per tutte le realtà aziendali, esistono soluzioni giuste per ogni impresa. Ad ogni modo, altri fattori sono importanti come
Una volta individuato il prodotto giusto, è facile riscontrare vantaggi che vanno dall’efficienza aumentata, perché si ottimizzano risorse e riducono i tempi morti, alla sicurezza. La forza lavoro è meno esposta ai rischi quando si automatizzano procedure rischiose. I sistemi automatizzati rispondono alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, dove cambiano i bisogni di produzione. Grazie ai software di automazione, l’azienda compie un investimento iniziale che si rivela cruciale per dare un nuovo impulso all’industria 4.0, che può evolversi solo se reale e diffusa.
Un software di automazione determina un risparmio dei costi. Nella progettazione e nella realizzazione, Lga pensa a soluzioni – davvero – problem solving. Per questo, è determinante utilizzare risorse, conoscenze, competenze. Così come reperire le informazioni sulle dinamiche industriali che riguardano ogni cliente, per poter far fronte a più richieste possibili. L’obiettivo prioritario resta l’offerta di una soluzione che funzioni davvero. Nel concreto, un software di automazione che funziona è un prodotto che
Attraverso gli algoritmi si possono controllare le attività che le macchine svolgono e procedere alla raccolta dei dati. I software trovano applicazione nella gestione della supply chain, dove è importante ridurre i tempi di produzione, contenere i costi di gestione della produzione, pianificare e rendere fluidi i flussi di lavoro.
Una produzione snella è una produzione efficiente e competitiva, dove si utilizzano i gestionali corretti per monitorare la percentuale di errori e contrattempi, valutare gli sprechi, registrare i feedback del cliente. I software di automazione migliorano la gestione del tempo, ma ciò non significa solo velocizzazione dei processi produttivi. Infatti, una migliore gestione del tempo implica un rischio nullo o ridotto di downmachine, o fermo macchina, così come un tempo medio di lavorazione inferiore al passato. Pertanto, tutti possono valutare la performance dei gestionali proposti. Nel prossimo decennio, ci saranno software di automazione basati su intelligenza artificiale dove i sistemi potranno adattarsi alle esigenze della produzione in tempo reale. Inoltre, sfruttando i cloud, le aziende potranno
Perché un’azienda entri a far parte dell’industria 4.0, deve focalizzarsi sugli strumenti informatici migliori e interrogarsi sul potere della connettività, efficacia dei mezzi di automazione presenti, sviluppo del cloud computing. Da sempre, Lga aiuta il mondo imprenditoriale perché è un’azienda che ha sperimentato software di automazione per definire la propria linea produttiva e migliorare l’efficienza in termini pratici. Oggi accanto a nuovi obiettivi come la personalizzazione dei prodotti e l’accesso all’industria 4.0, restano esigenze come riduzione del rischio e dei tempi di lavorazione. Un buon requisito è l’integrazione dei nuovi software con quelli esistenti, con miglioramenti visibili anche dal punto di vista grafico. Dove i sistemi usano touch screen consentono visualizzazioni avanzate, dove è possibile captare in tempo reale ciò che accade alle linee di produzione. Quindi, a ciò che permette a una piccola o media impresa di fare la differenza.
You will find yourself working in a true partnership that results in an incredible experience, and an end product that is the best.
support@gmail.com