Certificazione e verifica impianti industriali

La certificazione e la ri-certificazione dei macchinari garantisce che impianti e attrezzature rispettino le normative vigenti, assicurando sicurezza, affidabilità e conformità legale.

manutenzione

Sicurezza, efficienza e conformità: i vantaggi della certificazione macchine

La certificazione e la ri-certificazione dei macchinari non rappresentano solo un obbligo normativo, ma un vero investimento nella sicurezza e nell’efficienza dell’azienda. Attraverso questo processo, le imprese possono garantire che i propri impianti siano conformi alle direttive europee e nazionali, riducendo i rischi per gli operatori e prevenendo possibili sanzioni legali. La ri-certificazione viene svolta ogni volta che un macchinario subisce modifiche, interventi di retrofitting o aggiornamenti tecnologici, perché permette di verificare che gli impianti continuino a rispettare gli standard di sicurezza e qualità. Il servizio si rivolge a tutte le realtà industriali e manifatturiere che vogliono mantenere i propri processi produttivi efficienti, dalle piccole e medie imprese che desiderano ottimizzare le risorse, fino alle grandi aziende che necessitano di garantire continuità operativa, flessibilità dei processi e conformità normativa costante.

Come avviene la certificazione

La certificazione e la ri-certificazione dei macchinari industriali è articolato in più fasi. Il primo passo è l’analisi preliminare del macchinario, che consiste nella valutazione dello stato dell’impianto, delle eventuali modifiche apportate e dei rischi presenti. Segue la verifica tecnica della conformità, durante la quale si controlla che tutti i componenti e i sistemi rispettino la Direttiva Macchine 2006/42/CE, il D.Lgs. 81/2008 e le norme UNI EN specifiche. Successivamente si effettuano test e collaudi funzionali, per garantire il corretto funzionamento dell’impianto e l’efficienza dei dispositivi di sicurezza. Viene quindi redatta tutta la documentazione tecnica, comprensiva di manuali aggiornati, relazioni di verifica e dichiarazioni di conformità. L’ultimo passaggio è il rilascio del certificato di conformità o di ri-certificazione, emesso da un ente certificatore accreditato, come un organismo notificato UE o un laboratorio riconosciuto. 

Chi deve occuparsi della certificazione? Per i macchinari nuovi, è responsabilità del produttore; per impianti già esistenti che subiscono modifiche o aggiornamenti, la responsabilità ricade sull’azienda utilizzatrice, mentre il rilascio del certificato deve essere sempre affidato a enti certificatori qualificati.

Principali riferimenti normativi

La certificazione e la ri-certificazione dei macchinari industriali devono essere sempre effettuate nel rispetto delle normative europee e italiane, che definiscono standard precisi di sicurezza, qualità e funzionalità. Tra i riferimenti principali troviamo la Direttiva Macchine 2006/42/CE, recepita in Italia dal D.Lgs. 17/2010, che stabilisce i requisiti essenziali di sicurezza per tutte le macchine nuove o sottoposte a modifiche significative.
Altri punti fondamentali sono il D.Lgs. 81/2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, che obbliga le aziende a garantire impianti sicuri per gli operatori, e le norme UNI EN, che disciplinano specifici tipi di macchinari e processi produttivi. In aggiunta, molti impianti devono rispettare standard internazionali come ISO 12100 (principi generali di sicurezza per le macchine) e ISO 13849 (sicurezza dei sistemi di controllo).

Certificazione e verifiche per impianti sempre affidabili

Offriamo servizi di certificazione e verifica per impianti industriali, assicurando la piena conformità alle normative vigenti. Attraverso controlli accurati e documentazione tecnica completa, garantiamo sicurezza, affidabilità e legalità ai tuoi impianti, riducendo rischi e tempi di fermo.

Lavori di successo

Contattaci per una consulenza sulla conversione e il revamping dei tuoi macchinari industriali. Migliora la produttività, garantisci la conformità alle normative e prolungane la vita utile senza investire in nuovi impianti.