Banchi EOLT
2 Ottobre 2025

Banchi di equilibratura per rotori ad alta velocità

Nome Azienda

2008

Test di prodotto con sistemi personalizzati

Descrizione

I banchi di equilibratura ad alta velocità sono strumenti fondamentali per garantire la stabilità, l’efficienza e la sicurezza di componenti rotanti come turbocompressori, alberi motore, rotori di turbine e ventilatori industriali. Questi sistemi permettono di rilevare e correggere gli squilibri dinamici che si manifestano quando il rotore è in funzione a velocità elevate. Il banco prodotto, è costituito da due moduli distinti. Il primo modulo si incarica di effettuare una lettura di equilibratura attraverso utilizzo di un accelerometro. Il dato letto consta di una misura di squilibrio e di un angolo in cui viene rilevata. Il secondo modulo basandosi sui dati letti dal primo modulo applica una correzione attraverso una asportazione di truciolo, per andare a compensare lo squilibrio. Successivamente il pezzo così corretto viene riletto dal primo modulo per una conferma della avvenuta equilibratura. Il procedimento è iterativo fino al raggiungimento del livello di equilibratura.

Funzionamento e principi tecnici

I rotori vengono montati su supporti sensibili alle vibrazioni. Il banco simula le condizioni operative reali, facendo ruotare il componente a velocità prossime o superiori a quelle di esercizio. Sensori di vibrazione e software di analisi rilevano gli squilibri e indicano dove intervenire per correggerli. L’equilibratura può avvenire su uno o due piani, a seconda della geometria del rotore.

Applicazioni

  • Turbocompressori: equilibratura del core-assy per evitare vibrazioni che danneggiano i cuscinetti.
  • Motori elettrici e turbine: miglioramento dell’efficienza energetica e riduzione dell’usura.
  • Industria aeronautica e automobilistica: precisione estrema per garantire performance e sicurezza.
  • La serie VSR (Vibration Sorting Rig) di Turbo Technics è tra le più diffuse: consente la bilanciatura ad alta velocità di core-assy di turbocompressori, con modelli come VSR 3, VSR 400 e VSR 500 pensati per officine e piccole produzioni.
  • Il sistema VSFR integra la funzione di banco di flussaggio per testare anche la geometria variabile dei turbocompressori, offrendo un collaudo completo in un’unica macchina.

Vantaggi

L’adozione di queste soluzioni consente una significativa riduzione del rumore e delle vibrazioni, contribuendo così a creare ambienti di lavoro più silenziosi e confortevoli.
Allo stesso tempo, si ottiene una maggiore durata dei componenti, con conseguente diminuzione dei costi di manutenzione e sostituzione. Questi interventi favoriscono anche un miglioramento delle prestazioni meccaniche, garantendo efficienza e affidabilità nel tempo. Inoltre, assicurano la conformità agli standard di qualità e sicurezza, elemento fondamentale per operare in modo responsabile e conforme alle normative vigenti.